Il cinema è il mio mondo. L’immagine è il mio mezzo messo a disposizione per voi.

Click To See More

Antonello Novellino è una casa di produzione cinematografica che ha l’iniziativa di creare e sostenere progetti di finzione, animazione e documentari. Finora ha prodotto film, cortometraggi, serie, videoclip di giovani registi, il che ha significato non solo dare un’opportunità alle giovani promesse, ma creare un gruppo di collaboratori in tutti i settori, lavorando per portare a compimento nuovi progetti. Si occupa anche di regia televisiva, registrazione e montaggio video per televisioni internazionali, videoclip e video aziendali (tra i suoi clienti: Vogue, Panswiss, Google, Mapfre Foundation, McGraw-Hill, Acciona, IFI, ITV, Energynew, School of Intelligence…).


ALTRO SU ANTONELLO NOVELLINO/

(Cava de’ Tirreri (Italia), 1981)

Regista e produttore indipendente con sede a Madrid dal 2006. Le sue opere hanno ricevuto circa 300 premi e riconoscimenti. Si è laureato in Antropologia all’Università La Sapienza di Roma, studi che ha affiancato alla formazione in sceneggiatura e regia cinematografica presso la scuola di cinema dell’Accademia Rosebud di Roma. Nel 2001 ha ricevuto una borsa di studio dalla Rete B&C di Roma per studiare sceneggiatura nell’ambito del programma Laboratorio del Cinema con docenti come Age, Gino Capone, Patrizia Rotondo, Antonio Ferrara, Mario Monicelli, Ennio Morricone, Gillo Pontecorvo, Stefano Reali, Marco Onorato, Suso Cecchi D’Amico, Raimondo Crociani e Antonio Veneziani.

È membro del PNR (New Directors’ Platform) e membro dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Cinematografiche.

Fondatore del movimento BRUCLIN MADRID per lo sviluppo di attività artistiche e sociali nel quartiere Puerta del Ángel di Madrid.

In Spagna ha combinato lo sviluppo di progetti propri con la gestione della produzione di film come :

Antes de la quema di Fernando Colomo, Hacerse mayor y otros problemas di Clara Martínez-Lázaro, Europa di Miguel Ángel Pérez Blanco, i progetti della società di produzione Ídolo Films (il film ÍdoloLas 3000Me llamo Iván e la serie  Mi tío Kiko) e, più recentemente, per il documentario El siglo de Galdós di Miguel Ángel Calvo Buttini per RTVE e il Comune di Madrid.

FILMOGRAFIA

COME DIRETTORE /

Alla scoperta del Galateo2020. Film documentario. Co-diretto con Nicola Ragone.
REGIONE PUGLIA, COMUNE DI GALATONE (Italia).

Hasta luego, cariño2016. Cortometraggio di finzione. ICAA, CAM. Premio per la migliore sceneggiatura nella regione di Madrid.

Blue Lips, 2014. Film di finzione. 
Direzione collettiva (Antonello Novelino, Daniela de Car- lo, Gustavo Lipsztein, Julieta Lima, Nobu Shima, Nacho Ruipérez). Premiato alla Settimana Internazionale del Cinema di Valladolid (Seminci). Vincitore del Premio Euskal Bobina per il miglior CineVasco Promising Film 2013. Menzione speciale al Napoli Film Fest. Color Space Award a Guadalajara Construye a Los Angeles.

Intercambio, 2010. Cortometraggio di finzione.
Oltre 100 selezioni e vincitore di 77 premi internazionali, tra cui il premio “Tele Madrid La Otra” della Settimana del Cortometraggio della Comunità di Madrid, I’VE SEE FILMS di Rutger Hauer e Anton Corbjn, Premio Vesuvio del Napoli Film Festival, Golden Spike del Social World Film Fest, Festival Int du Film de l’Etudiant de Casablanca Award, Miglior Cortometraggio del Montevideo Fantástico V, Premio Cortoeuropa a Linea d’ombra di Salerno.

La Pianta2005. Cortometraggio sperimentale. Comune di Montoro Inferiore (Italia). Vincitore di 14 premi.

Marselo2003.Cortometraggio di finzione.
Vincitore di 3 premi, tra cui il Premio SIAE (la SGAE italiana) per la miglior regia.

In TV ha diretto tra il 2014 e il 2020 tre serie di documentari per Channel 22 International of Mexico: Chiapanecos por el Mundo, México Global e Chilangos por el Mundo.

COME PRODUTTORE DI LUNGOMETRAGGI/

VENUS, 2020. Direttore: Victor Conde. (in postproduzione).

Demonios tus ojos, 2017. Regista: Pedro Aguilera. IBERMEDIA, MOVISTAR+. Coproduzione con Ciudad Lunar (Colombia), Antonello Novellino e Carmelita Films (Spagna).

Premiere nella sezione ufficiale dell’International Film Festival Rotterdam, 2017

Malaga Spanish Film Festival -ZONACINE- (Premio della giuria giovane, miglior attore e migliore attrice.

Selezione al Festival Internazionale del Cinema Indipendente di Bue- nos Aires BAFICI.

Latidos de mina, 2017. Direttore: Isidro López-Aparicio. Astrale, 2010. Direttore: Enrique Olvera (Messico).

COME PRODUTTORE DI CORTOMETRAGGI/

Ha prodotto più di 20 cortometraggi che sono stati selezionati in centinaia di concorsi in diversi paesi (USA, Cile, Perù, Australia, India, Cina…) tra i quali spiccano quelli che si distinguono: Saber perderdi Sergio Milán, Innermostde Mar Corrales e Infuencerde Rubén González Barbosa nel 2020; nel 2019, Acróbatasen el Iglú di Galar Egüén e Guillermo Malo Fontanillo, Zapatos de tacón cubanodi Julio Más e il documentario El Experimento-Bruclin Madriddi Claudio Espósito; nel 2018, El niño que quería volardi Jorge Muriel, nominato al 33° Goya Award come miglior cortometraggio di finzione; Los Amantes de la página pardi Juan Bros e Funky Lola, di Julio Más nel 2017; i cortometraggi di Iván Ruiz Flores Dulce(2011), Lara (2014) e Teatro(2015) e il pluripremiato Para Soniadi Sergio Milán, che ha vinto 26 premi nel corso del 2015 e del 2016 ed è stato utilizzato a scopo didattico presso l’Universidad Complutense de Madrid e l’Universidad Nacional de la Plata di Buenos Aires.

click to show